PROFILO PROFESSIONALE

1. Titoli di studio
- Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia conseguito in data 29/07/2002 presso l’Ateneo Universitario di Catania. Titolo della Tesi: Uso della tossina botulinica nella scialorrea secondaria a malattia neurologica (usi sperimentali). Impatto di tale trattamento nella riabilitazione della disfagia.
- Abilitazione all’esercizio della professione di Medico Chirurgo, conseguita a Catania nella prima sessione del 2003.
- Iscritto all' ordine dei medici chirurghi di Caltanissetta in data 04/02/2004 con posizione N°2445.
- Diploma di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione conseguito il 23/10/06 presso l’Università di Catania con votazione 70/70 e lode.
- Titolo della Tesi: Recupero del controllo del tronco dopo ictus cerebrale ed importanza prognostica ai fini riabilitativi.
2. Formazione professionale
- 11/2001- 5/2003: reparto di Neurologia del Policlinico Universitario di Catania (Prof. Francesco Patti).
- 06/2003 – 01/2004, reparto di Ortopedia dell’ Ospedale Vittorio Emanuele di Catania (Prof. Giuseppe Sessa); ambulatorio di scoliosi vertebrale.
- 02/2004, Istituto di Ginecologia ed Ostetricia “Italo Panella” dell’Ospedale Vittorio Emanuele di Catania (Prof. Vito Leanza).
- 03/2004, reparto di Urologia, Ospedale di Acireale (Prof. Bernardo Ventimiglia).
- 04/2004 – 06/2004, Centro di Riabilitazione Pediatrica “Villa Sandra” di San Giovanni La Punta (Prof. Antonio Grasso).
- 07/2004, reparto di Malattie dell’Apparato Respiratorio dell’ Ospedale “Ascoli Tomaselli” di Catania (Prof. Nunzio Crimi).
- 10/2004, reparto di Psichiatria del Policlinico Universitario di Catania (Prof.ssa Calandra).
- 11/2004, reparto di Neuropsichiatria infantile del Policlinico Universitario di Catania (Prof. Mazzone).
- 12/2004, reparto di Cardiologia del Policlinico Universitario di Catania (Prof. Nigro).
- 01/2005 – 02/2006, reparto di Neuroriabilitazione dell’Unità Complessa di Medicina Fisica e Riabilitazione dell’ Azienda Ospedaliera Gravina di Caltagirone e Santo Pietro (Dr. Elio Martini).
- 03/2006, reparto di Pediatria del Policlinico Universitario di Catania (Prof. Pavone).
- 04/2006 – 09/2006, reparto di NeurologiaII del Policlinico Universitario di Catania (Prof. Raffaele).
- 10/2006, reparto di Medicina Interna dell’ Ospedale Vittorio Emanuele di Catania (Prof. G. Cottini).
3. Corsi
- Corso di mesoterapia: eseguito a Catania 24 e 25 Gennaio 2004.
- Corso di infiltrazione Tossina Botulinica: Augusta 16/09/04, Villa Salus.
- Corso di Medicina Manuale: Catania 11/09/2004, Osp. Vittorio Emanuele.
- Corso di aggiornamento sulla diagnosi di S.M. con risonanza magnetica. Catania 4-5 Ottobre 2002.
- Corso: Gestione e monitoraggio del paziente in terapia intensiva neurologica. Unità di Risveglio di Messina 22-23/11/2002 (Prof. P. Bramanti).
- Corso di terapia infiltrativa intraarticolare: Catania 30/10/04.
- Corso: La diagnosi, la riabilitazione e lo sport nelle patologie del rachide. Monreale 12 Febbraio 2005 presso Istituto Lionese (Prof. J.C. De Mauroy).
- Corso: Arthroscopic Advanced. La terapia infiltrativa. Presso Hotel Parco dei Pini, Catania 27/05/06.
- Corso teorico pratico di Medicina Manuale. Catania dal 15 al 17 Settembre; presso Villa Carmide (Prof. Maigne, Prof. Brugnoni).
- MASTER Isico 2012 "Le deformità Vertebrali - Milano - Prof. Negrini
- Nell’aprile 2016 ha frequentato il corso di ECOGRAFIA MUSCOLO SCHELETRICA – Bologna – Prof. Giuseppe Monetti.
4. Comunicazioni
- Senigallia: 30 Maggio – 1Giugno 2005
- Presentazione Poster: La rieducazione della disfagia in un caso di Rosai-Dorfman bulbo-peduncolare dx. Case Report. - V Congresso Nazionale della Società Internazionale di Riabilitazione Neurologica,.
- Gela: 12 Novembre 2005 . Relatore al corso di: “Management del paziente con artrosi dell’anca e del ginocchio. L’importanza del trattamento fisiatrico pre e post operatorio”. - Ospedale Vittorio Emanuele
- Gela: 18 Maggio 2013. Relatore del corso: "il mal di schiena - dalla prevenzione alla cura". - Auditorium Liceo Calssico "Eschilo" - Gela
- Gela: 05 Aprile 2014. Relatore al corso: “Gli ausili nel mondo della riabilitazione”. – Hotel Villa Peretti. Valutazioni cliniche ambientali per la prescrizione dell'ausilio
- Gela: 20/10/2014: Relatore “le patologie del rachide in età evolutiva” – Hotel Villa Peretti – Le patologie del rachide sul tratto sagittale
- Caltagirone 25/10/2014: Relatore al corso: La sindrome compressiva del nervo ulnare al gomito e al polso - dalla diagnosi alla riabilitazione. Relazione: “La sindrome compressiva del nervo ulnare al canale di Guyon al polso”
- Gela 28 febbraio, 01-21-22 Marzo 2015: Direttore scientifico - Disturbo dello spettro autistico e metodologie d’intervento, Palazzetto dello Sport Palalivatino
- Niscemi 01/12/2018: Relatore e Coordinatore Scientifico al Corso: Le Patologie del piede e del rachide in eta’ Evolutiva – Relazione: "La Scoliosi: tra scienza e falsi miti" - Museo Civico di Niscemi
Condividi