Cookie

 

Spalla – Sindrome da conflitto o da impingement
 
È una patologia in cui si osserva una anomala compressione della cuffia dei rotatori contro strutture osseo-legamentose della spalla (l’arco coraco acromiale, il terzo anteriore dell’acromion, il legamento coro-acromiale, e l’articolazione acromion-claveare).
Questa sindrome può evolvere attraverso diversi stadi:
stadio 1: in cui prevalgono i fenomeni edemigeni ed infiammatori
stadio 2: si osservano fenomeni fibrotici e tendinitici
stadio 3: si ha la comparsa di speroni ossei e si può arrivare alla rottura dei tendini.
La sintomatologia della spalla è rappresentata da una progressiva riduzione dell’articolarità, il paziente spesso lamenta una riduzione della forza soprattutto nei movimenti di abduzione e di rotazione esterna della spalla. Si osserva frequentemente un coinvolgimento del tendine del capo lungo del bicipite.
Il trattamento di questo disturbo si avvale sia dell’uso di farmaci antinfiammatori, quanto di un buon programma riabilitativo dell’articolazione. Quando il trattamento conservativo fallisce è indicato l’intervento chirurgico.

Condividi

Carrello