La misurazione della deviazione scoliotica viene espressa in gradi (angolo di Cobb).
Quest'angolo si ottiene tracciando due rette tangenti rispettivamente alle limitanti della prima ed ultima vertebra colpite da scoliosi; le due perpendicolari a queste rette si intersecano formando un angolo che indica l'entità in gradi della deviazione scoliotica.
Il 7-8% degli adolescenti presenta una scoliosi compresa tra i 5 e gli 11° di Cobb
Il 2-3% degli adolescenti presenta una scoliosi compresa tra gli 11 ed i 20° di Cobb
Lo 0,3%-0,5% degli adolescenti presenta una scoliosi compresa tra i 20 ed i 30° di Cobb (l'1,2% delle femmine e lo 0,1% dei maschi).
Solo lo 0,2-0,3% degli adolescenti presenta una deviazione superiore ai 30° di Cobb.
Condividi