Cookie

Scoliosi - Corsetto: è sempre necessario?

Disponibile

Corsetto: è sempre necessario?

Di: Monia Lusini

Quando deve venire prescritto un corsetto? Ci sono casi in cui se ne può fare a meno? Quale curva deve presentare la schiena? E per quanto tempo va indossato?

Tante domande che a volte non trovano risposta. Partiamo dal presupposto che ogni valutazione è soggettiva, dipende dalla situazione del singolo paziente.
Sappiamo dalla letteratura che le scoliosi sopra i 30° Cobb in età adulta possono continuare ad evolvere e creare problemi quali ad esempio il mal di schiena. Questa probabilità aumenta progressivamente quando ci allontaniamo in crescendo dalla soglia dei 30° fino a diventare quasi una certezza in scoliosi di 45°-50° per cui è stata fissata la soglia della chirurgia.
Pertanto l’obbiettivo del trattamento conservativo è quello, per quanto possibile, di arrivare a fine crescita (Risser 5) con una scoliosi sotto i 30° o il più possibile vicino a tale gradazione.
La terapia segue degli step in base alla gravità della scoliosi che ovviamente vengono gestiti dal medico anche sulla base di diversi altri fattori (periodo di crescita, altre deformità associate, fattori di rischio di peggioramento, famigliarità, preferenze di pazienti/genitori…)

  • Scoliosi <13-15° osservazione o esercizi se ci sono fattori di rischio di peggioramento significativo;
  • Scoliosi <20° esercizi con controlli a 3-4/6 mesi in base alla spinta puberale
  • Scoliosi tra 20°e 25° si può scegliere tra esercizi e corsetto elastico (raramente rigido) in base alla spinta puberale e all’estetica. Il dosaggio del corsetto rigido sarà scelto dal medico in base alla maturità ossea e all’estetica
  • Scoliosi tra 25°e 30° corsetto elastico o rigido con dosaggio in base alla spinta puberale e alla rigidità della curva, può essere a tempo pieno 23/24 o parziale 18/24;
  • Scoliosi >30° corsetto rigido in base alla spinta puberale e la rigidità della curva, a volte a tempo pieno (diventa certamente a tempo pieno oltre i 35°-40°)

Per la terapia in corsetto in genere si parte con una prescrizione di 23/24 ore per poi scendere progressivamente prima di 1 ora poi di 2 in 2 ogni 4-6 mesi. Se il caso lo permette si può iniziare anche con un dosaggio inferiore che però non deve essere al di sotto del 18 ore altrimenti non è terapeutico. Il dosaggio dipende anche dal Risser (test di crescita della colonna vertebrale): non si scende sotto le 18 ore se non siamo arrivati a Risser 3 (perché sino a quell’età ossea la scoliosi continua a dare delle spinte di peggioramento e se il corsetto è portato per un numero di ore inadeguato il rischio di peggioramento rimane alto).

Tratto dal blog di ISICO dedicato alla scoliosi

Condividi

Carrello