TECNICO ORTOPEDICO
Il tecnico ortopedico è un operatore sanitario specializzato nella realizzazione di dispositivi in grado di compensare o ridurre i problemi ortopedici.
Il D.M. 14/9/94 descrive la figura professionale del tecnico ortopedico con il seguente profilo:
“operatore sanitario che, in possesso del diploma universitario abilitante, su prescrizione medica e successivo collaudo, opera la costruzione e/o adattamento, applicazione e fornitura di protesi, ortesi e di ausili sostitutivi, correttivi e di sostegno dell’apparato locomotore, di natura funzionale ed estetico, di tipo meccanico o che utilizzano l’energia esterna o energia mista corporea ed esterna, mediante rilevamento diretto sul paziente di misure e modelli”
La prova finale del diploma di laurea ha valore anche di esame di stato ed è quindi abilitante alla professione
Il tecnico ortopedico nell’ambito delle proprie competenze:
- Esegue il calco nella maniera più idonea per la realizzazione dell’opera richiesta dal medico e definisce tutte le soluzioni tecniche utili per minimizzare i rischi di pericolo potenziale per il paziente
- Provvede alla progettazione e alla fabbricazione del presidio ed è responsabile della pianificazione e qualità degli atti professionali svolti nell’ambito delle proprie mansioni
- Fornisce una consulenza qualificata ai pazienti per un corretto utilizzo dell’ausilio
- Fornisce assistenza tecnica per la fornitura, la sostituzione e la riparazione delle protesi e delle ortesi applicatesi avvale della consulenza del medico specialista per poi:
Il tecnico ortopedico, NON PUO' VISITARE, NON PUO' FARE DIAGNOSI e quindi NON PUO' E NON DEVE PRESCRIVERE ED ESEGUIRE ORTESI PLANTARI SENZA UNA PRESCRIZIONE MEDICA ma deve avere una profonda conoscenza della biomeccanica e fisiologia del sistema muscolo scheletrico per una corretta fabbricazione del presidio richiesto dal medico.
L’ortesi eseguita dal tecnico quindi dipenderà non solo dalla manualità e cultura del tecnico ortopedico ma anche dalla qualità della prescrizione eseguita dal medico. La collaborazione tra medico e tecnico ortopedico è fondamentale per trovare la soluzione più idonea.
Il tecnico ortopedico esercita la sua attività professionale in strutture sanitarie pubbliche o private e può essere impiegato anche come dipendente presso aziende produttrici di protesi o presso esercizi commerciali di vendita.
Condividi