Cookie

CHE COSA SONO LE ONDE D'URTO RADIALI?

Nel 1997, EMS ha brevettato il primo dispositivo ad onde d'urto radiali, lo Swiss DolorClast®, basato sul principio balistico.

L'aria compressa inviata al manipolo accelera un proiettile, che colpisce un applicatore fisso ad alta velocità (fino a 90 km/h). L'energia cinetica risultante da questo movimento viene convertita in un'onda d'urto trasmessa in modo radiale ai tessuti bersaglio.

La consegna delle onde d'urto è breve nel tempo, di solito dura solo pochi minuti, permettendo così di essere accoppiato con altre terapie all'interno della stessa seduta come raccomandato dal GDT. Il protocollo a onde d'urto DolorClast® comprende di solito un totale di tre a cinque sedute, pianificate ad un ritmo di una o due sedute alla settimana con un intervallo di almeno 72 ore tra una seduta e l'altra.

In che modo la terapia con onde d'urto può essere d'aiuto nella terapia fisica?

L'aria compressa accelera un proiettile che colpisce un applicatore fisso.

L'energia cinetica viene convertita in un'onda d'urto che viene trasmessa al tessuto bersaglio attraverso la pelle.

Queste onde d'urto sono convogliate radialmente per ampie aree di trattamento.

Un'onda d'urto inizia con una fase di compressione. La pressione di picco crea uno stress da taglio nei tessuti.

Segue una fase di trazione che genera bolle di cavitazione. Un alto livello di cavitazione è il risultato di un'elevata densità di energia erogata dal dispositivo ad onde d'urto.

Questa energia stimola le reazioni metaboliche ai tessuti applicati

Come essere efficaci con la terapia con onde d'urto?

È facile: più energia viene erogata nel tessuto, migliore è il risultato terapeutico. Per questo sappiamo quanto segue:

"Un effetto tissutale significativo è la cavitazione conseguente alla fase negativa della propagazione delle onde" (Ogden et al., 2001)

"Entrambi i parametri (fase di compressione e cavitazione) possono avere importanti conseguenze per il bioeffetto terapeutico" (Perez et al., 2014)

"Il contributo della cavitazione all'effetto terapeutico delle onde d'urto radiali è stato recentemente dimostrato in un modello animale avanzato" (Angstman et al., 2015).


Le onde di pressione radiale rappresentano una soluzione non invasiva per trattare le patologie croniche delle inserzioni e dei tessuti molli. Il trattamento locale della zona colpita favorisce e ripristina lo schema di guarigione.

Esistono oggi varie ipotesi di lavoro sugli effetti fisici delle onde di pressione radiale:

Riduzione del dolore: il paziente ottiene una riduzione del dolore, spiegata dalla teoria del Gate Control. Impulsi intensi emessi dal trasmettitore verso i tessuti creano una forte attivazione dei nocicettori delle fibre alfa e beta, che influenzano gli interneuroni che inibiscono la trasmissione dei segnali dolorosi.

Aumento del metabolismo: le onde d’urto influenzano i tessuti a livello cellulare. L’ambiente chimico delle cellule viene modificato dai radicali liberi e viene promosso il rilascio di sostanze che inibiscono il dolore e l’infiammazione.

Rivascolarizzazione: l’applicazione ripetuta di onde d’urto alle zone interessate provoca una rivascolarizzazione; il nuovo flusso sanguigno promuove la guarigione e la rigenerazione dei tessuti.

Riduzione del ipertono muscolare: il “circolo vizioso” e la forte associazione patologica tra dolore e ipertono muscolare vengono spezzati per cui viene ripristinato il normale tono muscolare.

 

Indicazioni trattabili con le onde d’urto:

-          Fascite plantare

-          Sindrome compartimentale

-          Distorsione muscolare

-          Tendinite rotulea

-          Ginocchio del corridore

-          Terapia punto trigger

-          Tendinite trocanterica

-          Sindrome del  Piriforme

-          Lombalgia/dolore  toracico

-          Tendinite calcifica della spalla

-          Tenosinovite calcifica della spalla

-          Tenosinovite scapolo-omerale cronica

-          Nevralgia cervico-brachiale

-          Tensione del trapezio

-          Epicondilite radiale/mediale

-          Tendinite delle dita

-          Crampi/spasmi muscolari

-          Trattamento della cellulite

-          Massaggio, terapia con vibrazioni

 

 

Condividi

Carrello