Cookie

 

LOMBALGIA – LOMBOSCIATALGIE - LOMBOCRURALGIE
Si tratta di sindromi dolorose di frequentissima osservazione.
Sono causate spesso, ma non esclusivamente, da alterazioni discali del rachide lombare.
Si ha lombalgia quando la sintomatologia è limitata alla regione lombare. Essa è espressione clinica di un qualsiasi processo che colpisce le strutture osteofibrose del rachide lombare senza determinare alcun risentimento sulle radici spinali corrispon­denti.

Si ha lombosciatalgia o lombocruralgia quando la sintomatologia si estende ad interessare anche l'arto inferiore, rispettivamente nel territorio del nervo sciatico o del nervo crurale. Tutti e due i quadri clinici sono espressione di una sofferenza radicolare, sia essa dovuta - come più spesso accade - ad una particolare alterazione del disco, che prende il nome di «ernia discale», oppure ad uno dei molti altri fattori che pure possono determinarla.

Condividi

Carrello