Cookie

 

Ernia del disco
L'ernia discale rappresenta la causa più comune di lombosciatalgia.
Colpisce preferibilmente il sesso maschile, nell'età compresa tra i 35 e i 50 anni. Si verifica quando, sotto l'impulso di sollecitazioni talora anche lievi (alzarsi da una poltrona, sollevare una valigia, etc.), il nucleo polposo, ancora ben idratato, riesce a superare le fibre dell' anulus facendosi strada attraverso loro preesistenti deiscenze di natura degenerativa (discopatia) che rappresentano il presupposto anatomo-patolo­gico dell' ernia stessa.
Gli stretti rapporti esistenti tra gli ultimi due dischi e le radici spinali L5 ed S1 rende ragione della costante sofferenza radicolare (sciatalgia) che si instaura quando a questo livello si verifica un'ernia discale.
L'alterazione colpisce in genere l'ultimo disco lombare, meno frequentemente il penultimo; quando - raramente - interessa il disco interposto tra la III e IV vertebra lombare si parla di «lombocruralgia». Rarissima, l'ernia discale a livelli superiori nel tratto lombare.

Condividi

Carrello